
Iris
Lievito della specie Saccharomyces bayanus, l’EFSA ne riconosce lo stato di QPS. Iris (SERIUS/IRIS: brevetto n°102017000051113) è un Lievito in crema, selezione Atecnos, di lieviti selezionati da uve e fiori di Giaggiolo (Iris pallida) della Marca Trevigiana.
Dagli studi effettuati in collaborazione con l’Università di Bari; l’Istituto superiore Sanità e la Clinica Medica “A. Murri” dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Bari, è stato riconosciuto il suo potenziale probiotico.
STUDI IN VITRO:
- Attività antiinfiammatoria e immunomodulatoria
L’attività antinfiammatoria/immunomodulatoria è stata dimostrata utilizzando tre modelli cellulari differenti: cellule da adenocarcinoma del colon umano (Caco-2), cellule mononucleate da sangue periferico (PBMC), e cheratinociti umani naturalmente immortalizzati (HaCaT). - Protezione epitelio intestinale
Utilizzando linee cellulari Caco-2, è stato possibile inoltre evidenziare il potenziale del ceppo SERIUS nel preservare l’integrità dell’epitelio intestinale. - Proprietà anti-radicalica/antiossidante sui cheratinociti
il ceppo SERIUS/IRIS mitigava il rilascio del TNF-α da parte di cheratinociti HaCaT stimolati con uno stimolo pro-infiammatorio. Il trattamento dei cheratinociti con cellule del ceppo SERIUS/IRIS mostrava anche una notevole efficacia nel ridurre la formazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS). Tale proprietà può contribuire a contrastare l'invecchiamento cutaneo e lo stress ossidativo causato dai raggi UV o da altre condizioni infiammatorie e ossidative che colpiscono la pelle. - Capacità di idrolizzare i fitati nelle condizioni gastro-intestinali; l’idrolisi dell’acido fitico da parte del ceppo SERIUS/IRIS favorisce l’assunzione di minerali da parte dell’organismo
- Capacità di rilasciare nel lume intestinale aminoacidi essenziali per l’uomo; la capacità di metabolizzare azoto ammoniacale potrebbe contrastare l’accumulo di urea e ammoniaca in soggetti affetti da insufficienza renale cronica.
STUDI IN VIVO:
Trial clinico randomizzato cross-over effettuato su 44 volontari SANI.
Lo studio includeva un primo periodo di due mesi di trattamento, seguito da 15 giorni di wash-out e un secondo periodo di due mesi di trattamento dopo il cross-over.
- Analisi del volatiloma fecale
Il metabolismo intestinale del triptofano era modificato, in seguito al trattamento con S. bayanus SERIUS/IRIS. I metaboliti intestinali del triptofano sono attori chiave emergenti nel cross-talk ospite-microbiota intestinale e agiscono come ligandi e agonisti del recettore degli idrocarburi arilici (AhR). AhR può stimolare la risposta immunitaria e possono contribuire al mantenimento di un intestino normale e sano.
L'aumento statisticamente significativo dell'acido acetico nei campioni fecali in seguito a trattamento con probiotico (S. bayanus SERIUS/IRIS) suggerisce un effetto di contrasto alla disbiosi intestinale e di stimolazione della risposta immunitaria. - Analisi del profilo dei composti volatili nei campioni di urine
Diminuzione significativa di furan, 2,5-dimethyl nel gruppo trattato con S. bayanus SERIUS/IRIS. La relazione tra microbiota intestinale e furan, 2,5-dimethyl non è attualmente nota, sebbene sia un composto frequentemente rilevato nelle urine e sia stato associato ad alcune patologie.
Etichetta Ambientale
Cos'è
Dove va
Contenitore
Tappo
Raccolta plastica
Verifica le disposizioni del tuo comune